giovedì 24 ottobre 2019

#02 - Le cose

Il capitello


Il capitello è un elemento architettonico che costituice l'estremità superiore delle colonne. Nell'architettura classica possiamo distinguere tre principali stili: dorico, ionico e corinzio. I capitelli ionici (presenti anche nel tempio di nettuno e negli altri templi presenti a Paestum) sono caratterizzati da una certa sobrietà.
Sono costituiti da 3 elementi principali:




  • l'abaco, la parte superiore a forma di parallelepipedo quadrato
  • l'echino, sottostante l'abaco, ha generalmente la forma di un tronco di cono
  • il collarino, la parte inferiore del capitello che si collega con la colonna

Il tridente

Il tridente è l'arma di Poseidone (o di Nettuno, corrispettivo romano del dio greco), con la quale egli era in grado di causare maremoti o creare cavalli dalla schiuma del mare. In tempi moderni, precisamente a partire dal 1926, il tridente è diventato simbolo della Maserati, importante casa automobilistica italiana che pare abbia preso ispirazione dalla fontana presente a bologna (nella foto a sinistra).



Il pesto alla genovese

Il pesto è un condimento classico ligure, che nonostante non sia tipico del luogo che descrivo nel blog, presenta un caso di omonimia con la città di Paestum, conosciuta anche come Pesto.
Tuttavia il primo esempio della ricetta è descritto da Virgilio come il Moretum, un tipo di formaggio alle erbe spalmabile, pertanto non è da escludere un eventuale relazione tra il nome della città e la salsa tipica della regione a forma di sorriso rovesciato.

#01 - Il tempio di Nettuno, Paestum

#01 Il Tempio di Nettuno - Paestum



Paestum è una città della regione Campania, in provincia di Salerno. 
E' un'antica città della magna Grecia, nota inzialmente come Poseidonia in onore del dio greco Poseidone.
L'area archeologica comprende i templi degli déi Poseidone, Era e Atena.

Coordinate geografiche del luogo:  
latitudine:        40,420042    
longitudine:     15,005455