sabato 7 dicembre 2019

#09 - I nomi della cosa

Italiano:
Tridente

Inglese:
Trident

Spagnolo:
Tridente

Francese:
Trident

Greco:
τρίαινα

Danese:
trefork

Lituano:
trišakis

Albanese:
sfurk tridhëmbësh

Finlandese:
kolmikärki

Slovacco:
trojzubec

#08 - La cosa

Il tridente ha vinto la battaglia contro il capitello ed il pesto alla genovese, le tre cose legate al luogo che avevo presentato nel post #02. Il motivo che mi ha portato a pensare al tridente è stato il fatto che il dio Poseidone è quasi sempre raffigurato con questo oggetto in mano, che ho immediatamente associato al logo della maserati e alle raffigurazioni più cartoonesche del diavolo. Ho scelto di parlare di questa a discapito delle altre due "cose" perché la ho trovata più versatile e simbolica, quindi più adatta a voli pindarici e collegamenti con vari argomenti.

#07 - Un film

Nel film "Last Words" di Jonathan Nossiter appare come ambientazione il luogo di cui parlo nel blog, ovvero il tempio di Nettuno situato nella zona archeologica di Paestum.



Il film è basato su un romanzo di Santiago Amigorena e vede come protagonista il tre volte candidato agli oscar Nick Nolte. in uno scenario post-apocalittico nell'anno 2085. Per approfondimento si rimanda all'articolo presente al seguente link

#06 - Il nome del luogo

Alla sua fondazione, avvenuta probabilmente nel settimo secolo a.C. e sulla quale sono avanzate più ipotesi, la città di Paestum era nominata Poseidonia. Questo nome era dovuto al dio Poseidone, protettore della città e a cui è dedicato uno dei tre templi presenti nell'area archeologica.
Successivamente, intorno al 410-420 a.C. e conseguentemente alla conquista da parte dei Lucani, il nome della città venne mutato in Paistom. La nominazione attuale deriva dalla conquista romana risalente al 273 a.C..

lunedì 11 novembre 2019

#05 - Il mito

La mitologia che riguarda Poseidone in forma più completa è presente al seguente link.


Poseidone nella mitologia greca era considerato il dio dei mari e delle acque. Figlio di Rea e Crono, insieme ai fratelli Zeus e Ade è uno dei più importanti dèi dell'olimpo, che ha influenza su un terzo del mondo (Ade è legato agli inferi e Zeus al cielo). 

#04 - Citazioni

"Finalmente, incerti se stessimo avanzando tra rupi o macerie, finimmo col riconoscere in alcune grandi, lunghe masse quadrangolari che avevamo già avvistate di lontano, i templi e i monumenti superstiti e memorie di un'antica, fiorente città."

Johann Wolfgang von Goethe, "Viaggio in italia", 1816.


"Ben io qui canterei, qual sia de gli orti | La cultura miglior, come di Pesto | Due volte rifioriscano i rosai"

Virgilio, "Georgiche", pagina 145, vv. 177-179.


"È come se un dio, qui, avesse costruito con enormi blocchi di pietra la sua casa."

Friedrich Nietzche.

#03 - Un libro

Libro che descrive i lavori di restauro che hanno luogo nel settore dei templi di Paestum sin dagli inizi del 1800